Librerie aperte: la soluzione d’arredo innovativa che valorizza lo spazio
Se vivi in un open space o semplicemente in una casa di piccole dimensioni, è molto probabile che tu abbia cucina e soggiorno a vista. Al di là della metratura, una casa di questo tipo offre spazi fluidi e multifunzione, oltre a una certa continuità visiva sostenuta dallo stile di arredamento scelto.
Nel tempo potrebbero essere sorte nuove esigenze che ti hanno portato a cercare una soluzione per ridefinire lo spazio domestico, per esempio potrebbe essere sopraggiunta la necessità di separare in qualche modo soggiorno e cucina. Che si tratti di esigenze di natura estetica o funzionale poco importa, la domanda resta la seguente: come faccio a dividere cucina e soggiorno senza dover necessariamente alzare una parete?
L’interior design è ormai divenuta una sorta di scienza su misura, capace di calarsi nella casa di ognuno per valorizzarne i pregi e minimizzarne i difetti. Ecco perché le aziende di arredamento hanno cominciato a proporre soluzioni alternative alle pareti divisorie: perché togliere luce e comprimere lo spazio se posso ottenere l’effetto (divisorio) senza necessariamente alzare muri?
Le librerie bifacciali, dette anche free-standing, separano senza chiudere, dividono senza spezzare la continuità visiva, conservando fluidità e allo stesso tempo stile. Rappresentano una soluzione che unisce estetica e funzionalità, capace di concepire i due spazi, cucina e living, in un unico ambiente che è allo stesso tempo unico e differenziato, creando un modello su misura per un nuovo concetto di architettura d’interni.
Addirittura ci sono aziende che hanno progettato e realizzato soluzioni d’arredo integrate, partendo dalla concezione della casa come unicum indivisibile. Al bando dunque elementi e complementi da abbinare quasi con forza a ciò che hai già dentro casa e via libera alle soluzioni total look che ti permettono di arredare con lo stesso stile, lo stesso modello, la stessa finitura, gli stessi dettagli, ogni angolo della tua casa.
Se hai la necessità o il desiderio di trovare una soluzione d’arredo per creare una discontinuità tra cucina e soggiorno senza snaturare lo stile della tua casa, puoi dare un’occhiata al progetto Kaleidos del brand Febal Casa: è la cucina coordinata al living attraverso un sistema di arredo fatto di elementi dinamici, componibili e articolati.
Di cosa si tratta nello specifico? Le strutture Kaleidos utilizzano mensole a vassoio abbinate ai tradizionali elementi contenitivi (basi, pensili e colonne) sia nella configurazione classica pavimento/parete, sia nella innovativa struttura libera pavimento/soffitto provvista di interparete bifacciale aperta. L’estetica è gradevolissima e ultra moderna, la funzionalità non solo preservata ma rafforzata: l’anta con telaio in alluminio e pannelli (in vetro verniciato o in laminato stratificato) con spessore 4 mm garantisce la massima resistenza al vapore, acqua e calore.
Il progetto Kaleidos è innovativo proprio per questo: non una semplice libreria, ma un sistema coordinato e complementare unico, ricco di dettagli declinabili e personalizzabili.