Scopriamo come funziona il Bonus Mobili 2022 e quali sono le novità

Anche nel 2022 potremo usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

La nuova legge di Bilancio ha prorogato il Bonus Mobili fino al 31 dicembre del 2024, ma c’è una novità: il tetto massimo di spesa ammissibile passa dai 16mila euro a 5mila. Nel testo della bozza della legge di bilancio si legge inoltre:

“Qualora gli interventi di recupero del patrimonio edilizio siano effettuati nell’anno precedente a quello dell’acquisto, ovvero siano iniziati nell’anno precedente a quello dell’acquisto e proseguiti in detto anno, il limite di 5.000 euro è considerato al netto delle spese sostenute nell’anno precedente per le quali si è fruito della detrazione.

Ai fini dell’utilizzo della detrazione dall’imposta, le spese di cui al presente comma sono computate indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione che fruiscono delle detrazioni di cui al comma 1.”

Una cosa importante da ricordare è che la detrazione si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche) e spetta unicamente al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio: se le spese per ristrutturare l’immobile sono state sostenute soltanto da uno dei coniugi e quelle per l’arredo dall’altro, il bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici non spetta a nessuno dei due.

Un’altra novità della legge per il bonus mobili è la diversa classificazione delle classi energetiche degli elettrodomestici acquistati che devono essere in linea con le nuove etichette dell’Unione Europea. In particolare, il Bonus Mobili è destinato all’acquisto dei seguenti mobili ed elettrodomestici:

  • forni di classe non inferiore alla A
  • lavatrici, asciugatrici e lavastoviglie di classe non inferiore alla E
  • frigoriferi, congelatori ed altre apparecchiature dotate di etichetta energetica di classe non inferiore alla F