Ecco tutte le detrazioni fiscali previste destinate alla casa

Con la Legge di Bilancio 2020 il Governo ha confermato e introdotto una serie di agevolazioni destinate alla casa. Ma c’è ancora molta confusione intorno a questo argomento. Ecco perché abbiamo deciso di fare chiarezza su questo aregomento.

In questo articolo vogliamo aiutarti a capire quali sono i Bonus e i requisiti per poterli richiedere.

 

BONUS RISTRUTTURAZIONE CASA 2020

  • Interventi: interventi di ristrutturazione per migliorare la propria abitazione sia dal punto di vista strutturale che estetico. In particolare sono previste le detrazioni per quanti effettuano lavori di restauro oppure di risanamento conservativo o magari per consueta ristrutturazione edilizia nella sua accezione classica del termine.
  • Detrazione prevista: 50% spalmabile su una durata massima di 10 anni
  • Importo massimo rimborsabile: 96 mila euro

 

ECOBONUS 2020

  • Interventi: interventi di riqualificazione energetica di una struttura con principale obiettivo quello di ottenere un risparmio energetico nella gestione quotidiana (riscaldamento, raffrescamento, etc).
  • Detrazione prevista: 65% o 50%
  • Importo massimo rimborsabile: 100 mila euro

 

BONUS ACQUISTO PRIMA CASA

  • Interventi: chi acquisterà una casa di categoria catastale che non rientra nelle categorie A1, A8 e A9 e che prevede lì la propria residenza entro 18 mesi.
  • Detrazione prevista: 50%
  • Importo massimo rimborsabile: 96 mila euro

 

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

  • Interventi: chi ristruttura la propria casa e contestualmente acquista mobili ed elettrodomestici
  • Detrazione prevista: 50%
  • Importo massimo rimborsabile: 10 mila euro

 

SISMABONUS

  • Interventi: interventi di consolidamento strutturale di edifici esistenti e che permettono quindi di ottenere dei miglioramenti quantomeno pari ad una classe di rischio sismico.
  • Detrazione prevista: dal 70% all’85%
  • Importo massimo rimborsabile: 96 mila euro

 

BONUS FACCIATE 2020

  • Interventi: interventi di recupero rispetto a facciate esterne di edifici che però devono essere inseriti nel centro storico oppure nelle altre zone abitative purché non si tratti di case isolate di campagna.
  • Detrazione prevista: fino al 90%
  • Importo massimo rimborsabile: 192 mila euro

 

SUPERBONUS 2020

Interventi:

  • isolamento termico sugli involucri
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
  • interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021
  • interventi di efficientamento energetico
  • installazione di impianti solari fotovoltaici
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici

Detrazione prevista: 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in5 quote annuali di pari importo

Importo massimo rimborsabile: entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi

NB: Il SUPERBONUS si aggiunge alle detrazioni già in essere come  il Sismabonus e l’Ecobonus.